"Io posso ritenere di essere superiore al mio vicino di pianerottolo, il quale può pensare di essere superiore a me. E tutto va bene lo stesso, anche perché - buongiorno buonasera - io non sono molto importante per lui, e lui non è tanto importante per me. Ma una sera io torno a casa col mal di denti, e allora rompo l'omertà e glielo dico 'Penso che lei sia inferiore a me'. Da quel momento io divento importante per lui, e viceversa. Una relazione banale, saltuaria, capace di scorrere per tutta la vita nei canali della normale buona educazione, diventa un rapporto stretto. Diventiamo nemici, e almeno parte del significato delle nostre esistenze si gioca in questo stupido, ma ormai ineliminabile rapporto".Flavio Baroncelli, Mi manda Platone, Il Melangolo.
Un sito sull'osservazione e la scoperta di ciò che è sempre stato lì.
venerdì 19 marzo 2010
Lampi
giovedì 18 marzo 2010
Le relazioni contano
“Sei la media delle cinque persone con cui passi più tempo”.Detto popolare americano.
mercoledì 17 marzo 2010
Della difficoltà a darsi un copione
![]() |
John Irving |
“La lussuria fa uscire il migliore degli uomini dal suo personaggio”.Sentenza di Jenny Fields, protagonista di Il mondo secondo Garp di John Irving. Può riferirsi sia al potere del desiderio di distruggere le ipocrisie, sia ai mediocri scivoloni di chi farebbe meglio a tenersi i pantaloni allacciati.
Link assortiti
Il colmo del paternalismo: salvare un disgraziato dal suicidio per conservare il diritto di ammazzarlo. Carla Reschia - Condannato a morte tenta il suicidio.
Chi lotta ridendo ha già vinto. Poi magari un giorno avrà pure una casa. Miss Kappa - Gli strumentalizzati.
Il numero di formaggi in un paese è inversamente correlato alla qualità del governo, proprio come aveva detto Charles de Gaulle. Testing the de Gaulle hypothesis (via Chris Hanretty).
Un numero sproporzionato di santi nasce in Italia. O Dio predilige la nostra penisola o i santi sono inventati dalle culture locali. Economics of Sainthood (a preliminary investigation) - pdf.
Voglio sposarla (e pazienza se è fatta con Photoshop). Slog - Woman of the year.
Chi lotta ridendo ha già vinto. Poi magari un giorno avrà pure una casa. Miss Kappa - Gli strumentalizzati.
Il numero di formaggi in un paese è inversamente correlato alla qualità del governo, proprio come aveva detto Charles de Gaulle. Testing the de Gaulle hypothesis (via Chris Hanretty).
Un numero sproporzionato di santi nasce in Italia. O Dio predilige la nostra penisola o i santi sono inventati dalle culture locali. Economics of Sainthood (a preliminary investigation) - pdf.
Voglio sposarla (e pazienza se è fatta con Photoshop). Slog - Woman of the year.
martedì 16 marzo 2010
Oppure, su quelle che crede di conoscere
“La gente tende a contribuire di più alle discussioni sulle materie che conosce”.Ovvia legge di natura enunciata da John Cook, matematico applicato, nel suo blog. La conseguenza, un poco meno ovvia, è che le questioni futili, che sono alla portata di tutti, provocheranno sempre le discussioni più lunghe, per esempio nelle riunioni aziendali. L’acquisto di un derivato sarà approvato in due minuti, mentre la scelta delle nuove sedie per gli uffici accenderà una disputa interminabile fra i convenuti, bene informati sulle esigenze delle loro chiappe.
lunedì 15 marzo 2010
La riduzione (impossibile) degli altri a spettatori della nostra anima
venerdì 12 marzo 2010
Chi rimedia agli errori del prossimo lo condanna a ripeterli
“Queste infermiere ‘ideali’ si arrangiano a usare materiali inadeguati senza lamentarsi, rimediano silenziosamente agli errori altrui senza affrontare chi li commette, creano l’impressione di non sbagliare mai, e trovano le vie di svolgere pacatamente il lavoro senza mettere in discussione le pratiche errate”.Gli economisti Jeffrey Pfeffer e Bob Sutton, a proposito di come la buona volontà degli esecutori pazienti (che sono sempre adorati dai loro capi) possa impedire a un ospedale, a un’azienda o a un’altra organizzazione di migliorare (Hard Facts, Dangerous Half-Truths And Total Nonsense, Harvard Business Press, via Robin Hanson). Il passaggio si riferisce a uno studio che mostra che i reparti ospedalieri dominati dalle infermiere ‘ideali’ in questione hanno tassi di errore dieci volte più alti degli altri.
Link assortiti
La depressione ci aiuta a ruminare o ruminare ci aiuta a deprimerci? Lindsay Beyerstein - Is Depression an Adaptation?
Giovani illustratori: Brandon Schaefer su Flickr.
Tutto quello che volevate sapere sull'Iraq e mamma TV non vi ha mai detto: The Economist - No promised land at the end of all this.
Abbassare il prezzo di un cibo e raccomandare a Tantalo di non mangiarlo: Good Medicine - Why Does a Salad Cost More than a Big Mac?
Kim Jong-il ispeziona la gioiosa macchina industriale nordcoreana: The Big Picture - On the Spot with Kim Jong-il.
Giovani illustratori: Brandon Schaefer su Flickr.
Tutto quello che volevate sapere sull'Iraq e mamma TV non vi ha mai detto: The Economist - No promised land at the end of all this.
Abbassare il prezzo di un cibo e raccomandare a Tantalo di non mangiarlo: Good Medicine - Why Does a Salad Cost More than a Big Mac?
Kim Jong-il ispeziona la gioiosa macchina industriale nordcoreana: The Big Picture - On the Spot with Kim Jong-il.
giovedì 11 marzo 2010
La distanza giusta verso il proprio ingegno
![]() |
Anton Cechov |
“… in ogni riga egli vedeva strane pretese, non fondate su nulla, spensierata petulanza e impertinenza, mania di grandezza, e ciò produceva su di lui un’impressione come se stesse leggendo la descrizione dei propri vizi”.Anton Cechov, Il monaco nero, in un passaggio dove narra la delusione del protagonista Kovrin mentre rilegge un suo scritto a mente fresca.
mercoledì 10 marzo 2010
Le birre devono avere aiutato
“Una nazione che piscia unita resta unita”.La nazione in questione è il Canada, quanto meno durante la finale di hockey contro gli USA alle recenti Olimpiadi di Vancouver, finita 3 a 2 per i padroni di casa. La frase è di Flowing Data, lo spunto è un grafico dell’azienda delle acque di Edmonton che riporta i consumi dei residenti durante i quattro periodi della finale. Le punte sono gli sciacquoni tirati negli intervalli e dopo la premiazione.
martedì 9 marzo 2010
Comunque, niente che non avesse già detto Marx
“Gli studi storici rivelano che le dottrine razziste si imposero nelle colonie che in seguito formarono gli Stati Uniti dopo, e non prima, dell’instaurazione della schiavitù”.Osservazione degli economisti Karla Hoff e Joseph Stiglitz nel paper Equilibrium Fictions: A Cognitive Approach to Societal Rigidity, a proposito del fatto che le ideologie hanno una curiosa tendenza a inseguire gli interessi materiali di chi le sostiene. Abitassero qui, i due avrebbero notato che anche la tendenza italiana a negare la regolarizzazione agli immigrati, in nome di principi venerabili di identità nazionale, coincide con una certa convenienza pratica a sfruttarli, minacciarli e pagarli in nero.
Lampi
lunedì 8 marzo 2010
Enciclopedia delle Donne
“… per il momento, in ordine sparso, ci sono: tre biologhe, due operaie, tante filosofe, due mondine, tre cantanti, due matematiche, due torere, due segretarie e poi regine, balie, artiste, domestiche, letterate, antifasciste, maestre, sindacaliste, teologhe, industriali, pacifiste, filantrope, fotografe, avventuriere, soubrette…”.Dalla presentazione di Enciclopedia delle Donne, il progetto online fondato da Rossana Di Fazio e Margherita Marcheselli, che oggi parte con un big bang delle prime cento voci. Ecco una descrizione dell’impresa. Il progetto è in espansione: potete segnalare su Specchio delle Dame le donne illustri o ingiustamente oscure che a vostro avviso meritano di entrare nell’enciclopedia, oltre a proporvi come autrici e autori (gratis e con licenza Creative Commons).
“Ma le donne non ci sono già nelle enciclopedie?”, dice il comunicato stampa. Sì, ma vuoi mettere la voce di Laura Balbo su Nadine Gordimer con la scheda dei carabinieri che le dedica Wikipedia?
Pare che oggi il progetto sarà presentato al Quirinale durante le celebrazioni ufficiali per la giornata internazionale della donna. All’inizio, in un momento di ribellione, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si era opposto. Tuttavia, dopo tre giorni di ricatti della signora Clio, ha dichiarato che “non era sostenibile l’esclusione di un’enciclopedia che rappresenta idealmente oltre la metà della cittadinanza”.
Disclaimer: ho un piccolo interesse personale nell’opera.
venerdì 5 marzo 2010
Buchi della serratura in cui nessuno guarda
![]() |
Bruce Schneier |
“Nessuno esamina con cura le riprese delle telecamere di sorveglianza se non dopo che il crimine è stato commesso”.Bruce Schneier, crittografo e autore di un istruttivo blog sulla sicurezza, a proposito del fatto che le telecamere di sorveglianza sono inefficaci nel prevenire i crimini (CNN, Spy cameras won’t make us safer). Forse servono a scoprire i colpevoli? Poco.
“E quando la polizia esamina le registrazioni, di solito non è in grado di identificare i sospetti. I criminali non si mettono spesso a fissare comodamente l’obiettivo e […] tendono a indossare occhiali da sole e cappelli”.
giovedì 4 marzo 2010
Vanna Marchi doveva fare l’intellettuale
“Nel mercato delle idee, la frode, il plagio, il furto, la pubblicità ingannevole (incluse le false pretese di competenza e l’intera mistica dell’esperto), le ‘congiure del silenzio’, la calunnia e la diffamazione casuali, la violazione dei contratti e l’inganno di tutti i tipi sono più comuni che negli affari”.W. W. Bartley III, Unfathomed Knowledge, circa il fatto che gran parte degli intellettuali finirebbe in galera se applicassimo le leggi sui libri contabili o l’informazione commerciale alle loro fatiche (via Organization and Markets). Per esempio, se il fornello geotermico fosse un prodotto in vendita, il prof. Mazzarella farebbe compagnia al dott. Scaglia a Rebibbia; se la Giorello Spa installasse sistemi di climatizzazione, sarebbe costretta a pubblicare una pagina di rettifica sui giornali. Parlo di clima solo perché fornisce gli esempi più comodi.
mercoledì 3 marzo 2010
Dinamiche del fuggi fuggi
![]() |
Bruno Frey |
“I membri dell’equipaggio usarono i loro vantaggi informativi e il loro accesso migliore alle risorse (per esempio, le scialuppe) per ottenere una probabilità di sopravvivenza più alta”.Bruno Frey, David Savage e Benno Torgler, Noblesse Oblige? Determinants of Survival in a Life and Death Situation (pdf), uno studio su quali gruppi subirono le perdite minori nell’affondamento del Titanic (via Improbable Research). A salvarsi di più furono, oltre ai marinai:
- le donne, secondo gli autori grazie alla cavalleria degli uomini (magari furono più svelte dei compagni nell’accaparrarsi una scialuppa);
- i bambini, secondo gli autori grazie all’eroismo degli adulti (magari, essendo piccoli, era più facile caricarli sulle scialuppe);
- i passeggeri di prima classe, secondo gli autori perché ricevettero informazioni migliori su come salvarsi (questo è probabile).
Link assortiti
Le donne sono uomini con meno soldi. O no? The Economist - Womenomics.
Come un pisello nel suo baccello. YouTube - Darth Vader opens Wall Street.
Una critica informata e scrupolosa di un libro che si può fare a meno di leggere. Block & Kitcher - Misunderstanding Darwin. Natural selection’s secular critics get it wrong.
Morire perché no. Obit Magazine.
Se vostra moglie non vi parla da tre giorni, l'ipotesi che sia arrabbiata non è statisticamente significativa. Quindici giorni? Mmmh, ancora non bastano. Crooked Timber - Lindzen and "No statistically significant warming since 1995".
Come un pisello nel suo baccello. YouTube - Darth Vader opens Wall Street.
Una critica informata e scrupolosa di un libro che si può fare a meno di leggere. Block & Kitcher - Misunderstanding Darwin. Natural selection’s secular critics get it wrong.
Morire perché no. Obit Magazine.
Se vostra moglie non vi parla da tre giorni, l'ipotesi che sia arrabbiata non è statisticamente significativa. Quindici giorni? Mmmh, ancora non bastano. Crooked Timber - Lindzen and "No statistically significant warming since 1995".
martedì 2 marzo 2010
Intelligenza vs. esecuzione abile
![]() |
Hans-Georg Gadamer |
“Ogni test di intelligenza contiene una specifica aporia metodologica, in quanto, nonostante la raffinata dissimulazione, pone il candidato davanti a compiti, che egli stesso non sceglie e non riconosce come suoi”.Hans-Georg Gadamer, Dove si nasconde la salute, Cortina, Milano, 1994 (p. 67), a proposito del fatto che ci piace associare all’intelligenza una certa capacità di darsi propri fini.
lunedì 1 marzo 2010
Sul suo portafoglio l'individuo è sovrano
“Perché i prestiti più rischiosi sono venduti ai debitori meno esperti?”Domanda a sé stesso di Edward Gramlich, consigliere della Federal Reserve, a proposito delle politiche commerciali delle banche americane. La risposta che si dà: “Perché probabilmente i debitori meno esperti si lasciano ingannare”. Fonte: Paul Krugman, “Financial Reform Endgame”, in un passaggio sul progetto del governo Obama di creare la Consumer Financial Protection Agency (CFPA), un organismo indipendente per la difesa dei risparmiatori.
Una spiegazione alternativa è che i debitori meno esperti siano anche meno intelligenti, perché alcuni studi dicono che gli allocchi giudicano male i rischi.
I conservatori americani accusano il progetto CFPA di essere paternalista. Per essere precisi, si tratta di un paternalismo “morbido” (che mira ad aiutare gli sprovveduti, senza togliere loro la libertà di rovinarsi) e “impuro” (che lega le mani agli approfittatori che spolpano gli sprovveduti in questione, invece che a questi ultimi). E' raro che questi conservatori sollevino obiezioni contro il paternalismo duro e puro, come le leggi che vogliono regolare cosa facciamo del nostro corpo.
sabato 27 febbraio 2010
Echi dall'epoca dei problemi di fondo
"Ho sempre avuto paura della DC / incomincio ad aver paura del PCI / ma il mio problema di fondo rimane quello di Caterina".Scritta anonima su una lavagna dell'Università di Bologna durante un'occupazione studentesca del 1977. Fonte: Gian Luigi Beccaria, "Adesso i muri non urlano più" (dove paragona i graffiti sui muri alla pipì).
Iscriviti a:
Post (Atom)