
Larva che comanda.
Foto di Fabrice Parais (Nikon Small World, via Oca Sapiens).
Un sito sull'osservazione e la scoperta di ciò che è sempre stato lì.
![]() |
Piero Ignazi |
"La rimozione massiccia dei politici dalla tv e il loro confinamento in precise riserve jacobelliane è la condizione sine-qua-non per ri-civilizzare la politica italiana".Il politologo Piero Ignazi, in un ambizioso articolo sull'Espresso dove propone di cacciare i politici dai programmi televisivi. Per i più piccini, Jader Jacobelli era il conduttore delle Tribune Politiche della Rai di una volta. Per amore di verità, devo aggiungere che all'epoca i telespettatori non potevano cambiare canale.
"It was ('it' meaning the cement mixer) the same overlarge miniature as many other toy vehicles—about the size of a breadbox" (All That, un racconto postumo uscito sull'ultimo numero del New Yorker).Qualcuno mi spieghi perché non ha scritto:
"The cement mixer was the same...".No, nel contesto non c'erano altri riferimenti possibili per il pronome.
"La notizia arriva dalla verde e cattolica Irlanda [...]: un gruppo di pellegrini cattolici hanno subito danni anche gravi alla retina dopo aver fissatto il sole nella speranza di veder apparire la Madonna. La notizia, rilanciata dalla Abc, riporta la testimonianza di Eamonn ÒDonoghue, oftalmologo all'University College Hospital di Galway.
A ottobre oltre 10 mila persone si erano radunate al santuario di Knock, nel Nordovest dell’Irlanda, rispondendo all'invito di un guaritore locale. Vanamente sconfessato dalle gerarchie ufficiali della chiesa irlandese, l'uomo aveva promesso ai fedeli un'apparizione. La prova della presenza della Madonna avrebbe dovuto essere testimoniata dall'improvvisa apparizione dell'astro fra le nubi e dai alcuni suoi misteriosi 'movimenti' di rotazione accompagnati da mutamenti di colore" (Carla Reschia: Irlanda, l'apparizione che brucia la retina).
"Vedere le nuove memorie di Alessandro Andryane divertenti come una novella e che resteranno come i libri di Tacito".Predizione letteraria di Stendhal in una nota a La Certosa di Parma (1838, p. 54 dell'edizione Newton Compton). Si riferisce a Mémoires d’un prisonnier d’Etat, di cui restano poche copie coperte di polvere nelle vecchie biblioteche.